Di seguito le principali notizie relative alla nuova ordinanza:
- L’aggiornamento delle GPS resta biennale e valida per gli anni 2024/2025 e 2025/2026.
- Eliminazione dei 24 CFU come requisito di accesso alle graduatorie di II fascia.
- Presentazione delle istanze: non più dei consueti 20 giorni; la pubblicazione dell’Ordinanza Ministeriale potrebbe avvenire o prima di Pasqua o subito dopo.
- Prima fascia scuola dell’infanzia e primaria : si potranno inserire coloro che sono in possesso del diploma di istituto/scuola magistrale conseguito entro il 2001/2022 e/o laurea in scienze della formazione primaria.
- Seconda fascia scuola dell’infanzia e primaria: si potranno inserire anche coloro che sono iscritti al terzo anno o successivi del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria e hanno conseguito almeno 150 CFU.
- Classi di concorso di ITP: si accede alla prima fascia con abilitazione e alla seconda fascia con diploma. Senza 24 CFU.
- Graduatoria di sostegno : titolo di specializzazione per la prima fascia; tre annualità di servizio specifico per la seconda fascia.
- Coloro che si stanno abilitando su materia o specializzando per il sostegno possono iscriversi nellaprima fascia con riserva: il titolo va conseguito entro il 30 giugno 2024 e la riserva si scioglie entro luglio. Sulle tempistiche ci saranno indicazioni più precise.
- Coloro che sono già iscritti nelle precedenti GPS e che non aggiornano la propria posizione rimarranno inseriti con il punteggio già noto.
- I docenti che per quest’anno scolastico sono iscritti nella fascia aggiuntiva del sostegno, ovvero nella prima fascia aggiuntiva come abilitati, potranno presentare domanda per l’inserimento a pieno titolo.
- Molto probabilmente non si potranno più presentare le MAD – messa a disposizione – in quanto esaurite le graduatorie le singole istituzioni scolastiche emaneranno degli avvisi ai quali gli interessati potranno rispondere dando la propria disponibilità