L’11 dicembre sono stati pubblicati i Bandi del “Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’art. 3, comma 7, del Decreto Ministeriale 26 ottobre 2023, n° 205” e del “Concorso ordinario per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, ai sensi del Decreto Ministeriale 26 ottobre 2023, n° 206.
DECRETO-BANDO-TABELLE-PROGRAMMI SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
DECRETO-BANDO-TABELLE-PROGRAMMI SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
La domanda, telematica, è disponibile nell’Area Riservata della piattaforma Polis-Istanze online nella sezione SERVIZI > Tutti i servizi > Lettere PA > Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive
REQUISITI DI ACCESSO
INFANZIA E PRIMARIA:
§ Laurea in Scienze della formazione primaria
§ Diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 (compreso lo sperimentale a indirizzo linguistico)
POSTI RELATIVI ALLE CLASSI DI CONCORSO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° E II° GRADO:
§ Abilitazione per la specifica classe di concorso;
§ Titolo di accesso (laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso) + Tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico;
§ Titolo di accesso (laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso) + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022
POSTI DI ITP (DPR 19/2016)
§ Abilitazione specifica
§ Diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024, poi sarà necessaria laurea triennale coerente con la classe di concorso)
POSTI DI SOSTEGNO INFANZIA – PRIMARIA E SECONDARIA: Titolo di specializzazione relativo al grado di scuola richiesto.
E’ possibile partecipare per una sola regione indipendentemente dal numero di procedure per cui si partecipa.
NUMERO DI PROCEDURE CUI SI PUO’ PARTECIPARE:
Scuola secondaria:
una classe di concorso per cui si abbiano i requisiti per ciascun grado di istruzione (I e II grado). Se si è in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, si potrà partecipare per lo specifico grado. Di conseguenza, se si hanno i requisiti, per la scuola secondaria si può partecipare a un massimo di 4 procedure.
Scuola dell’infanzia e primaria: se si possiede l’abilitazione per entrambi gli ordini di scuola (diploma magistrale o laurea SFP per entrambi gli indirizzi) si può partecipare a due procedure più le eventuali procedure per il sostegno in base ai titoli di specializzazione sostenuti. Anche in questo caso, dunque, si può partecipare per un massimo di 4 procedure.
Il docente di ruolo della scuola dell’infanzia e primaria, se in possesso di titolo di accesso per la secondaria, potrà partecipare anche se non ha conseguito i 24 CFU.
Il docente già di ruolo nella scuola secondaria può partecipare anche se abilitato per altra CDC o per CDC di altro grado, senza l’obbligo dei 24 CFU.
ARTICOLAZIONE PROVE D’ESAME
Prova scritta
La durata dell’esame è di 100 minuti, considerando anche eventuali tempi supplementari e strumenti ausiliari come previsto dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e dal Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 9 novembre 2021, nonché dalle disposizioni dell’articolo 3 dello stesso decreto.
La prova scritta è composta da 50 quesiti suddivisi nel seguente modo:
Per i posti comuni, 40 quesiti a scelta multipla volti a verificare le conoscenze e le competenze del candidato nei campi pedagogici, psicopedagogici e didattico-metodologici, distribuiti come segue:
- 10 quesiti in ambito pedagogico.
- 15 quesiti in ambito psicopedagogico, inclusi gli aspetti legati all’inclusione.
- 15 quesiti in ambito didattico-metodologico, inclusi gli aspetti relativi alla valutazione.
5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali (uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali)
Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da 4 opzioni di risposta. L’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale. Punteggio minimo 70 punti, punteggio massimo 100 punti.
La prova scritta sarà unica.
La prova sarà unica e valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto per le quali
Il candidato partecipa nell’ambito delle due distinte procedure concorsuali (infanzia e primaria oppure secondaria di I e II grado).
Non ci sarà alcuna distinzione fra la prova scritta per posto comune e per posto di sostegno.
Nell’ambito del concorso per la scuola secondaria, il candidato sosterrà un’unica prova che sarà valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto per cui partecipa. (es.: A-12, A-22, ADMM, ADSS).
Analogamente, nell’ambito del concorso per infanzia/primaria, la prova sarà unica per tutte le procedure/tipologie di posto.
Le prove saranno distinte soltanto per i candidati che partecipano sia al concorso per infanzia/primaria che a quello per la scuola secondaria.
Prova orale
Durata: 30’ per la scuola dell’Infanzia e Primaria – 45’ per la Scuola secondaria di I e II grado.
La prova orale per i posti comuni mira a valutare soprattutto le conoscenze e le competenze del candidato nella disciplina della classe di concorso a cui partecipa nonché le competenze didattiche generali e la capacità di progettare attività didattiche efficaci, compreso l’utilizzo delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, per raggiungere gli obiettivi stabiliti dai programmi scolastici vigenti. Nel corso della prova orale si svolge anche un test didattico specifico che consiste in una lezione simulata.
La prova orale per i posti di sostegno valuta la competenza del candidato nelle attività di supporto agli studenti con disabilità, finalizzate alla creazione di ambienti di apprendimento inclusivi, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle diverse potenzialità e tipologie di disabilità, anche attraverso l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali. Nel corso della prova orale si svolge anche un test didattico specifico che consiste in una lezione simulata.
RISERVA DEI POSTI
E’ prevista la riserva del 30% dei posti, ai sensi decreto-legge 73/2021, per ciascuna regione, classe di concorso e tipologia di posto, a favore di coloro che hanno svolto 3 anni di servizio, di cui uno specifico, presso le scuole statali nei 10 anni precedenti.
Per annualità di servizio si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni o il servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio o al termine delle attività educative per la scuola dell’infanzia.
La riserva si applica, solo se il numero di posti banditi per ciascuna regione, classe di concorso o tipologia di posto sia pari o superiore a quattro.
Questa organizzazione sindacale ha organizzato un corso di preparazione alla prova scritta del concorso. Per informazioni, scrivere a flpscuola.molise@gmail.com.