Il 24 febbraio il MiM ha pubblicato i decreti per l’avvio dei percorsi abilitanti da 60, 30 e 36 CFU per l’ anno accademico 2024/25.
SI TRATTA DI VARIE TIPOLOGIE DI PERCORSO
A) PERCORSI DI COMPLETAMENTO DESTINATI AI VINCITORI DI CONCORSO: l’accesso è libero, non ci sono limiti di iscrizione
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.). Vincitori di concorso non abilitati con contratto a T.D. finalizzato al ruolo.
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (allegato 4 del D.P.C.M.). Vincitori di concorso in possesso di 30 CFU.
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M.)
B. OFFERTA FORMATIVA ORDINARIA
- Percorso da 60 CFU (allegato 1 del D.P.C.M.)
- Percorso da 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.) “Coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, nonché coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106. “
Si ricorda che i percorsi da 30 CFU per i docenti già in possesso di altra abilitazione o del titolo di specializzazione sul sostegno sono sempre attivi, senza limite di posti e interamente online.
Poiché i posti autorizzati che da allegato A al decreto 156 non esauriscono l’offerta formativa per l’a.a. 2024/25, si attende un ulteriore decreto ministeriale.
E’ possibile presentare domanda di partecipazione per la stessa classe di concorso in una sola istituzione. Qualora le domande eccedano l’offerta formativa, è prevista una selezione basata su titoli e servizi come da Allegato D al Decreto 156.
Fino al 31/12/2025, gli ITP potranno partecipare ai percorsi di formazione iniziale con il titolo di studio previsto dalla precedente normativa. In sostanza l’applicazione della normativa che prevedeva la modifica del titolo di accesso all’insegnamento per le classi di concorso ITP, ossia la laurea triennale, è stata rinviata. Tra l’altro, ad oggi, non è stato ancora emanata una tabella di corrispondenza tra le Lauree triennali e le classi di concorso.
FREQUENZA: Per l’anno accademico 2024/2025 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone, anche in deroga al limite previsto dal citato articolo 2-bis, comma 1, secondo periodo, e in ogni caso in misura non superiore al 50 per cento del totale.
CLASSI DI CONCORSO ACCORPATE: ai sensi D.M. 255/2023, i docenti che conseguono l’abilitazione nelle classi di concorso A-01, A-12, A-22, A-30 e A-48, A-70 e A71 sono da considerarsi abilitati per tutti gli insegnamenti compresi nell’aggregazione e per la nuova classe di concorso.
TIROCINIO: per l’acquisizione di ogni CFU o CFA di tirocinio è previsto un impegno in presenza nei gruppi- classe pari a dodici ore.
PROVA FINALE: le modalità di svolgimento sono definite dall’art. 9 del DPCM 4 agosto 2023 che trovate allegato.
DECRETO 156 DI AUTORIZZAZIONE POSTI E MODALITA’ DI SELEZIONE
DECRETO 156 – ALLEGATO A – RIPARTIZIONE DEI POSTI
DECRETO 156 – ALLEGATO B – TITOLI VALUTABILI
DECRETO 148 – RISERVA DEI POSTI PER I PERCORSI DI FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI